Francesco Parisi è un Gruppo di Case di Spedizioni ed Agenti Marittimi fondato, dall'omonimo Francesco Parisi (1778-1813), a Trieste ed operante nell'Europa Centrale dal 1807
Il Gruppo ha sempre seguito l’andamento generale dell’emporio triestino, che come noto, visse momenti molto concitati nei primi anni dell’800.
Nel 1803 il complessivo del commercio del porto di Trieste superava i 70 milioni di fiorini, durante la terza occupazione napoleonica (dal 1809 al 1813) vi fu un drastico declino che portò i volumi del commercio a poco più di 2 milioni di fiorini nel 1813.
Il ritorno dell’Impero Austro-Ungarico faceva ben sperare per lo sviluppo del porto di Trieste, ma in realtà fino al 1820 non ci furono miglioramenti nei commerci.
Il risveglio della città si vede nel terzo decennio, periodo nel quale nascono anche le Assicurazioni Generali, la Riunione Adriatica di Sicurtà ed il Lloyd Austriaco.
Il periodo che sancisce la crescita della Francesco Parisi è la seconda metà dell’800, periodo nel quale nasce la sede di Vienna (1857) e la ditta diventa a tutti gli effetti un’impresa internazionale.
Tra il 1859 ed il 1866 l’Austria perde la Lombardia e il Veneto, e spinge il Gruppo ad aprire una filiale in territorio politicamente italiano. Nasce così la sede di Venezia (1872).
In questo periodo la guerra fra Francia e Germania apre nuove prospettive al porto di Trieste viste le paralisi dei porti di Amburgo e Brema.
La necessità di insediarsi nel mercato tedesco si tramuta nell’apertura della sede di Monaco di Baviera (1879).
Nel frattempo lo sviluppo industriale della Lombardia e della Pianura Padana, che trovavano lo sbocco principale per le proprie merci nel porto di Genova, indusse la Ditta ad aprire una nuova sede nel capoluogo Ligure (1882).
Per lo stesso motivo quasi due decenni più tardi viene aperta anche la sede di Milano (1898).
Nel corso del ‘900, oltre al traguardo dell’allora insolito Centenario (1907), la Francesco Parisi ha aperto e poi chiuso varie sedi in tutta l’Europa Occidentale ed Orientale seguendo i trend dei traffici.
Fu particolarmente florido il periodo post bellico, dove il gruppo fu presente nelle spedizioni di materie prime e finite destinate alla ricostruzione dell’Est Europa.
Alla fine degli anni ’40 non vedendo più prospettive nell’Est Europa furono chiuse quasi tutte le sedi presenti nel territorio, in compenso nello stesso periodo la Francesco Parisi si spinse oltre oceano, fondando una società associata a New York.
Negli anni ’70 l’espansione toccò per la prima volta il continente Asiatico con l’apertura di una società del Gruppo in Israele.
Seguendo la continua crescita e domanda del mercato Cinese, per la prima volta nella sua storia, il Gruppo ha piantato le proprie radici nell’ Estremo Oriente con l’apertura della sede di Hong Kong (2004).
La Ditta è controllata e gestita sin dalla sua origine dalla famiglia Parisi, che ha raggiunto ora l’ottava generazione.
400 impiegati in sette paesi, una rete mondiale di agenti e corrispondenti e oltre 100.000 mq di magazzini coperti per lo stoccaggio e la distribuzione delle merci possono dare in parte un’idea delle dimensioni del Gruppo.
La principale caratteristica della Francesco Parisi è la soluzione su misura, “customer made”, ad ogni possibile richiesta logistica dei suoi clienti nel processo del procurement e della distribuzione.